La Search Console è lo strumento più importante per gestire qualsiasi sito web e il suo posizionamento su Google. Vediamo che cos’è e come aggiungere un utente al tuo account senza dover diffondere il tuo username e password.

Google Search Console: cos’è e a cosa serve
Google Search Console (ex Google Webmaster Tools) è la piattaforma gratuita a disposizione dei proprietari di siti web per gestire il proprio posizionamento online, per monitorarne lo stato di salute ed individuare eventuali errori e penalizzazioni.
Le cose che si possono fare attraverso questa piattaforma sono moltissime ed è fondamentale conoscere perfettamente questo strumento per potersi definire dei veri esperti SEO.
Uno strumento che ti dà la possibilità di analizzare un progetto web in ogni suo aspetto, ma soprattutto di migliorarlo. Tra le altre cose, questo tool ti permette:
- di inviare a Google la sitemap.xml del tuo sito web;
- di inviare e testare il tuo file robots.txt;
- di monitorare per quali parole chiave viene cercato il tuo sito web;
- di verificare lo stato di indicizzazione delle tue pagine;
- di estrapolare la velocità di caricamento delle tue pagine;
- di gestire dati strutturati;
- di ricevere una notifica in caso di penalizzazioni manuali (ma non in caso di penalizzazioni algoritmiche);
- di visualizzare la tua struttura di link interni ed esterni;
- e molto altro.
Ma concentriamoci sulla tematica principale di questo articolo, ovvero su come aggiungere un utente alla tuo account Google Search Console senza dover divulgare il tuo username e password.
Aggiungere un utente al tuo account
Step 1: Accedi a Google Search Console
Innanzitutto devi accedere al tuo account di Google Search Console.
Per farlo è sufficiente visitare il link qui sopra e cliccare in basso a sinistra sul tasto “Inizia ora”.
Ti verranno richieste le credenziali di accesso del tuo account Google, quindi il tuo indirizzo e-mail e la password.
Step 2: Vai al pannello “Impostazioni”
Dopo aver effettuato l’accesso ti troverai nella schermata principale di Google Search Console, dove potrai trovare un riepilogo delle prestazioni e della copertura del tuo sito web oltre che consigli su come migliorare le performance del tuo sito web.
Step 3: Clicca su “Utenti e autorizzazioni”
Dopo aver cliccato sulla tab “Impostazioni” ti ritroverai all’interno della pagina di setup dell’account.
All’interno di questa pagina, oltre a poter gestire gli utenti che hanno accesso alla tua proprietà di Google Search Console, potrai indicare a Google l’indirizzo del nuovo sito web in caso di migrazione da un dominio ad un altro, verificare che tipo di utente sei (proprietario verificato o proprietario delegato) e quale tipologia di crawler scansiona il tuo sito web (Googlebot per desktop o Googlebot per smartphone).
Clicca su “Utenti e autorizzazioni”.
Step 4: Aggiungi un nuovo utente
In alto a destra troverai il tasto azzurro “Aggiungi nuovo utente”. Cliccando su questo tasto ti si aprirà una finestra popup che ti consentirà di aggiungere un nuovo utente al tuo account Google Search Console e di scegliere il tipo di autorizzazione concessa.
Step 5: Seleziona il livello di autorizzazione
Una volta inserito l’indirizzo e-mail del nuovo utente (ricorda che l’indirizzo e-mail deve essere associato ad un account Google) avrai la possibilità di selezionare i livelli di autorizzazione del nuovo account.
I livelli di autorizzazione
Questo passaggio è molto importante perché ti permette di selezionare che tipo di azioni può compiere il nuovo utente, più o meno impattanti sul tuo sito web. Esistono tre livelli di autorizzazione dell’account:
- Proprietario
- Utente con accesso completo
- Utente con restrizioni
Proprietario
I proprietari hanno il pieno controllo della proprietà in Google Search Console. Hanno la possibilità di aggiungere o rimuovere altri utenti, visualizzare tutti i dati e utilizzare tutti gli strumenti messi a disposizione. Esistono tre tipologie di proprietari: i proprietari, i proprietari verificati e i proprietari delegati. I proprietari sono i creatori della proprietà in Search Console. I proprietari verificati hanno effettuato la verifica della proprietà, ad esempio dimostrando di avere accesso allo stesso sito web in Google Analytics o caricando un file HTML tramite FTP. I proprietari delegati a differenza dei proprietari verificati, non hanno effettuato la verifica dell’account. Se il proprietario verificato che ha concesso l’autorizzazione al proprietario delegato viene rimosso, anche il proprietario delegato verrà rimosso.
È necessario che esista almeno un proprietario verificato per poter accedere alla proprietà.
Utente con accesso completo
L’utente con accesso completo ha il pieno accesso alla proprietà Search Console, ma non può effettuare alcune azioni molto invasive, come effettuare un cambio indirizzo, rimuovere i proprietari o collegare un account Google Analytics.
Utente con restrizioni
L’utente con restrizioni ha la possibilità di visualizzare la maggior parte dei dati, ma non può effettuare modifiche alle impostazioni della proprietà.
È rischioso condividere il mio account Google Search Console?
Non è rischioso finché non divulghi le tue credenziali di accesso alla proprietà. Essendo il proprietario, hai sempre la possibilità di eliminare gli utenti senza che loro possano rimuovere te, quindi puoi stare tranquillo.
Se non sei sicuro che l’utente a cui stai concedendo l’accesso sia competente o se pensi che possa fare qualche danno a livello di posizionamento, limita il suo campo d’azione e non concedere l’autorizzazioni complete. Per effettuare una semplice analisi SEO, il tuo consulente avrà solo necessità di visualizzare i dati senza dover compiere alcuna azione, quindi un utente con restrizioni è più che sufficiente. Se invece hai necessità che possa effettuare modifiche, l’utente con accesso completo è fondamentale.
Ricapitolando, aggiungere un utente alla tua proprietà Google Search Console è molto semplice e sicuro. Bastano pochi passaggi e un po’ di buon senso per farlo in tutta sicurezza.
Ricorda che più autorizzazioni dai ad un utente e più impattanti saranno le modifiche che potrà apportare.
Se qualcosa non ti è chiaro, sentiti libero di contattarmi e sarò felice di darti qualche consiglio su come gestire al meglio il tuo account di Google Search Console.
A presto!

La mia passione per la SEO e il Web Marketing mi hanno portato negli ultimi anni ad intraprendere la strada del consulente SEO.
Ho deciso di voler condividere questa mia passione anche con altre persone, ed è per questo che ho iniziato a scrivere sul mio blog e a partecipare come docente a corsi di formazione SEO a Verona e in tutta Italia.
- Tags:
- search console