Non sai come scegliere un consulente SEO a Verona che faccia al caso tuo? Ecco una guida su come evitare di essere raggirato.

 

Consulente SEO: cosa fa e come scegliere quello giusto

Come scegliere un consulente seo

Vendere online, far crescere la tua reputation e posizionarti sulla prima pagina di Google per le parole chiave importanti per il tuo business oggi è diventato molto complesso.

Il numero sempre crescente di competitors e il tempo necessario per gestire in maniera efficiente un sito web spesso e volentieri creano delle barriere all’ingresso che molti imprenditori o liberi professionisti non riescono ad oltrepassare.
Cosa fare però se manca il tempo o le competenze tecniche per migliorare il posizionamento sui motori di ricerca del sito web?

In questo caso potrebbe essere sensato contattare un Consulente SEO per migliorare il proprio posizionamento sui motori di ricerca.

Non confondiamo però un esperto SEO con un dev (“dev” è l’abbreviazione di developer, ossia quella figura professionale che si occupa dello sviluppo di siti web, e-commerce, app, ecc…). L’esperto SEO (o SEO specialist) è una figura molto variegata e difficilmente inquadrabile in una serie di attività ben precise. È colui che lavora per migliorare il posizionamento sui motori di ricerca dei siti web dei propri clienti.
Deve sicuramente avere sia un background tecnico/informatico che uno teorico sulle logiche di posizionamento online.

Non basta avere un blog o una pagina social per essere un consulente SEO qualificato.

In questo articolo proverò a spiegarti alcuni trucchi per trovare il consulente SEO giusto per te.

1) Cos’è, anzi chi è un SEO

Il Search Engine Optimizator è quella figura professionale che ha il compito di migliorare il posizionamento dei siti web sui motori di ricerca generando traffico organico e in target.
Niente di più.

Il SEO specialist che si occupa di consulenze ha il compito di ottimizzare i siti web dei propri clienti o di sviluppare strategie e documenti di analisi (SEO Audit) che li aiutino a migliorare il proprio posizionamento online. So che adesso ti potrà sembrare complicato, ma prosegui nella lettura e sviscereremo insieme  ogni aspetto del lavoro di consulente SEO perché tu possa capire quali sono le sue competenze, quali skills possiede e quali domande porre ad un consulente SEO per tutelarsi.

 

2) Competenze

Un consulente SEO deve necessariamente avere specifiche competenze, sia tecniche che teoriche: deve avere innanzitutto una buona base tecnica per poter individuare e risolvere i problemi che un qualsiasi sito web può presentare (performance, conoscenza dei principali linguaggi di programmazione, di markup, script e via dicendo).
Deve sicuramente avere la capacità di dare priorità alle azioni chiave, saper analizzare un sito Web, effettuare la ricerca delle parole chiave, implementare strategie di link building e sviluppare contenuti di qualità pertinenti e coinvolgenti.

La capacità di sviluppare contenuti di qualità è, tra tutte, la più importante caratteristica che dovrebbe avere un esperto SEO. C’è una frase che definisce in maniera perfetta il più importante fattore di ranking sui motori di ricerca: “content is the king”. Un sito bello, veloce, ma privo di contenuti o con contenuti non ottimizzati non sarà mai davvero performante sul web. Allo stesso modo, però, un sito web con ottimi contenuti ma senza una struttura performante, difficilmente si posizionerà in maniera ottimale.

 

3) Tipologie di consulenze SEO

Una consulenza SEO può essere di varie tipologie e obiettivi diversi. Possiamo però suddividere le consulenze SEO in due macro-aree:

  • Consulenze formative
  • Consulenze operative

La consulenza SEO formativa ha l’obiettivo di “educare” il cliente o i team marketing ad operare ed ottimizzare il proprio sito web seguendo logiche SEO.
La consulenza SEO operativa invece prevede il diretto coinvolgimento operativo sia del consulente che del cliente nell’attività di ottimizzazione.

 

    •  Consulenza SEO formativa

Nel corso di una consulenza SEO formativa il consulente SEO dovrà:

  • comprendere gli obiettivi del cliente, analizzare la sua posizione competitiva nel settore, studiare la sua nicchia di business e i prodotti o servizi che eroga;
  • effettuare un’analisi del sito web con il cliente, ovvero una SEO Audit, per individuarne tutte le problematiche (architettura, formattazione dei contenuti, performance, struttura dei link interni, titoli, meta description, sitemap, ecc…);
  • individuare dei KPI (Key Performance Indicators);
  • formare il cliente sulle logiche e le tecniche operative da seguire per creare contenuti di qualità e revisionare quelli esistenti;

 

    •  Consulenza SEO operativa

Durante una consulenza SEO operativa il SEO specialist opererà direttamente sul sito web. Dovrà quindi:

  • comprendere gli obiettivi del cliente, analizzare la sua posizione competitiva nel settore, studiare la sua nicchia di business e i prodotti o servizi che eroga;
  • effettuare una SEO Audit del sito web per individuarne le problematiche;
  • individuare dei KPI (Key Performance Indicators) per misurare i risultati;
  • risolvere le problematiche emerse dalla SEO Audit (in collaborazione con lo sviluppatore o in autonomia);
  • effettuare una keyword research per individuare i termini di ricerca più performanti per il sito web del cliente;
  • revisionare ed ottimizzare i contenuti già esistenti ed eventualmente stilare un piano editoriale di quelli futuri;
  • monitorare le performance del sito sui motori di ricerca e consegnare periodicamente al cliente un report;

 

4) Consulente SEO per e-commerce

Il consulente SEO per e-commerce è quella figura professionale specializzata nell’ottimizzazione degli shop online e che dunque, oltre ad avere tutte le competenze di un SEO specialist per siti web e blog (aziendali e non), conosce bene l’infrastruttura e le logiche del processo di acquisto. Conosce inoltre l’architettura degli e-commerce e i loro fattori di posizionamento, oltre che il processo di vendita, logistica e post-vendita.
Gestire un sito e-commerce o un marketplace è un compito molto complesso e senza una buona ottimizzazione SEO,

 

5) Quanto costa un consulente SEO?

I consulenti SEO o SEO specialist freelance non hanno un tariffario fisso. Il costo di una consulenza può infatti variare da poche centinaia di euro a migliaia di euro, a seconda dell’entità del progetto affidato, della durata della collaborazione e, ovviamente, dall’esperienza del consulente.

 

6) Quali domande fare per scegliere il SEO giusto

Sei alla ricerca di un consulente o di un SEO specialist per far crescere il tuo progetto?

Eccoti le 8 domande da fare ad un consulente SEO:

  1. Come misuri il successo della tua attività SEO?
  2. Mi potresti fornire un elenco di tuoi clienti passati e dei risultati che avete ottenuto?
  3. Come definisci la strategia SEO per un cliente? Quali ottimizzazioni hanno la priorità secondo te?
  4. Come pensi di migliorare il mio posizionamento sui motori di ricerca?
  5. Mi informerai di tutte le modifiche che apporterai al sito?
  6. Potresti fare qualche trucchetto per farmi salire di posizione? In questo modo individuerete subito chi potrebbe farvi rischiare una penalizzazione.
  7. Ogni quanto tempo mi verrà consegnato un report?
  8. Cosa accadrà non appena scadrà il tuo contratto? Non dimenticare mai di tutelarti: controlla che al termine della collaborazione, quanto prodotto (ottimizzazione, contenuti, analisi, ecc…) rimanga di tua proprietà. Così eviterai di incorrere in qualsiasi tipo di maggiorazione della tariffa.

Sbizzarrisciti, chiedi tutto quello di cui hai bisogno per comprendere cosa stai comprando. Di mezzo ci sono i tuoi soldi e il successo della tua attività!

 

7) Dopo quanto tempo si vedono i risultati della consulenza SEO?

Dipende di che tipo di risultati stiamo parlando.
Se parliamo di posizionamento del sito web online, anche pochi giorni. Se invece parliamo di traffico e conversioni, sono necessari anche mesi per vedere i risultati. Soprattutto perché la SEO è un continuo test – analisi – revisione – analisi – revisione – … e un buon consulente SEO vi accompagnerà fino al raggiungimento dell’obiettivo.

Se sei quindi alla ricerca di un consulente SEO a Verona o in Italia, contattami e sarò felice di darti il supporto di cui hai bisogno.

Roberto Digennaro

La mia passione per la SEO e il Web Marketing mi hanno portato negli ultimi anni ad intraprendere la strada del consulente SEO.

Ho deciso di voler condividere questa mia passione anche con altre persone, ed è per questo che ho iniziato a scrivere sul mio blog e a partecipare come docente a corsi di formazione SEO a Verona e in tutta Italia.

  • Share: