Condividere il tuo account di Google Analytics con un consulente SEO è il primo passo da compiere per poter ricevere una SEO Audit professionale.
Vediamo insieme come farlo in tutta sicurezza.
Contenuti dell’articolo
Quante volte ti è capitato di dover cambiare la password del tuo account Google dopo aver inviato i dati di accesso ad uno sviluppatore o ad un esperto SEO? E quante volte hai dovuto cambiare tutte le credenziali di accesso dopo che un tuo collaboratore ha cambiato lavoro?
Immagino che ti sia capitato almeno una volta, ammettilo 😉
In questa breve guida ti spiegherò come condividere i tuoi dati di Google Analytics con un collaboratore o con un consulente esterno senza mettere a rischio i tuoi dati personali.
Step 1: Accedi a Google Analytics
Per prima cosa devi accedere al tuo account di Google Analytics.
Per farlo è sufficiente visitare il link qui sopra e cliccare in alto a destra sul tasto “Accedi ad Analytics”.
Ti verranno richieste le credenziali di accesso del tuo account Google, quindi il tuo indirizzo e-mail e la password.
Step 2: Vai al pannello “Amministratore”
Dopo aver effettuato l’accesso ti troverai nella Home di Google Analytics, dove potrai trovare un riepilogo delle performance del tuo sito web. Ora guarda in basso a sinistra e clicca su “Amministratore”.
Step 3: Clicca su “Gestione Utenti”
Dopo aver cliccato sulla tab “Amministratore” ti ritroverai all’interno della console di amministrazione del tuo account.
È divisa in tre colonne:
- Account
- Proprietà
- Vista
Nella prima colonna “Account” clicca su “Gestione Utenti”.
Step 4: Scheda utenti
Dopo aver cliccato su “Gestione Utenti” ti si aprirà la scheda “Autorizzazioni Account”. Guarda in alto a destra e clicca sul pulsante blu con il segno “+”.
Step 5: Aggiungi Utente
Cliccando sul simbolo “+” ti si aprirà un menù a tendina con due opzioni:
- Aggiungi Utente
- Aggiungi Gruppo di Utenti
Clicca su “Aggiungi Utente”.
Step 6: Compila i campi e Conferma
L’ultimo step consiste nel compilare i campi richiesti e confermare la condivisione dell’account di Google Analytics. Inserisci innanzitutto l’indirizzo e-mail dell’utente con cui vuoi condividere il tuo account. Attenzione perché la mail dell’utente deve essere associata ad un account Google.
Il destinatario riceverà una notifica via e-mail dell’avvenuta condivisione e vedrà i dati della tua proprietà di Analytics direttamente sul proprio account.
I livelli di autorizzazione
Questo passaggio è molto importante perché ti permette di dare più o meno libertà all’utente ospite. Vediamo quali sono i livelli di autorizzazione e in cosa consistono:
1. Modifica
Spuntando la casella “Modifica” consentirai all’utente ospite non solo di visualizzare i dati relativi al tuo sito web, ma anche di modificarli. Ma niente paura, questo non influirà direttamente sul tuo sito web.
Nello specifico potrà:
- applicare nuove viste (ad esempio visualizzare solo il traffico proveniente dai social network)
- applicare nuovi filtri (ad esempio per escludere un determinato indirizzo IP dal traffico totale)
- impostare nuovi obiettivi (ad esempio iscrizioni alla newsletter o richieste di contatto)
- avere pieno accesso ai dati dell’account di Google Analytics.
Questo livello di autorizzazione solitamente si concede a chi opera direttamente sul sito web e a chi collabora direttamente con il titolare.
2. Collaborazione
Spuntando la casella “Collaborazione” consentirai all’utente ospite di creare viste, filtri e obiettivi, ma solo per il suo uso personale e di collaborare su risorse condivise dell’account. Non potrà modificare le impostazioni dell’account o eliminare viste, filtri e obiettivi già presenti. Questo è il tipo di accesso che richiedo per effettuare una SEO Audit avanzata.
3. Lettura e analisi
Questo livello di autorizzazione è praticamente di sola lettura. Consente di consultare i dati dei rapporti e di configurazione, manipolare i dati dei rapporti (ad esempio filtrare una tabella, aggiungere una dimensione secondaria, creare un segmento), creare e condividere risorse personali e visualizzare le risorse condivise. Non permette di modificare le risorse condivise e di modificare i dati dell’account.
4. Gestione utenti
Questo non è un vero e proprio livello di autorizzazione, in quanto può essere assegnato sia agli utenti con autorizzazione alla modifica, sia agli utenti con autorizzazione alla sola lettura e analisi. Consente di creare, eliminare o modificare gli utenti dell’account Analytics e di modificarne il livello di autorizzazione.
Una piccola precisazione: se un utente dispone dell’autorizzazione di lettura e analisi, è possibile assegnargli anche permessi aggiuntivi, come ad esempio l’autorizzazione a modificare a livello di proprietà o di vista, ma se un utente dispone dell’autorizzazione di collaborazione, non è possibile limitarlo all’autorizzazione di lettura e analisi.
È rischioso condividere il mio account Analytics?
La risposta, come sempre, è: dipende. Dipende dalla persona con cui stai condividendo l’account.
Dando l’autorizzazione di modifica, stai di fatto dando la possibilità ad un utente inesperto di cancellare lo storico dei tuoi dati, ad esempio applicando un filtro permanente alla vista principale.
Per quanto riguarda la sicurezza del tuo account Google, invece, puoi stare tranquillo. Aggiungendo un utente al tuo account Google Analytics, gli starai dando accesso unicamente ai dati di quella specifica proprietà. Le tue e-mail, i tuoi contatti e le tue password sono quindi al sicuro 😉
Ricapitolando, condividere una proprietà su Google Analytics è un procedimento semplice e sicuro che non comporta l’invio di password o indirizzi e-mail. Diffida sempre da chi te li richiede per effettuare un’analisi o per collaborare con te e in ogni caso evita sempre di inviare dati sensibili a sconosciuti. Ho scritto un articolo su come scegliere un consulente SEO che può darti una mano a trovare quello che fa per te.
Se qualcosa non ti è chiaro, puoi sempre contattarmi e sarò felice di aiutarti a gestire il tuo account di Google Analytics in tutta sicurezza.
La mia passione per la SEO e il Web Marketing mi hanno portato negli ultimi anni ad intraprendere la strada del consulente SEO.
Ho deciso di voler condividere questa mia passione anche con altre persone, ed è per questo che ho iniziato a scrivere sul mio blog e a partecipare come docente a corsi di formazione SEO a Verona e in tutta Italia.
- Tags:
- google analytics